I Comuni
Altissimo, Brogliano, Chiampo, Cornedo Vicentino, Crespadoro, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Trissino, Valdagno. Tutti i comuni che fanno parte della Comunità Montana Agno Chiampo, con una breve descrizione del territorio e le foto dei luoghi sensibili.
Valdagno
Divisa in due dal torrente Agno, il suo territorio è prevalentemente collinare con la presenza di abbondante vegetazione, dove è possibile effettuare piacevoli passeggiate ed escursioni a nord è incoronata dalle Piccole Dolomiti. Nel centro storico si trovano il duomo di San Clemente, il corso Italia con i palazzi Pedoni, Festari e Nanti, villa Valle e villa Negri. Dalla valle del Boja a Campotamaso si può percorrere il sentiero Braggion. Il Santuario di Santa Maria di Panisacco a Maglio di Sopra mostra tracce dell'antico castello dei Trissino Paninsacco, di cui la chiesetta anticamente faceva parte.
San Pietro Mussolino
San Pietro Mussolino è un paese sorto su un lembo di pianura che si insinua fino al piedi delle piccole montagne che fanno corona intorno al suo centro. La coltivazione più diffusa è la vite, e questa zona fa parte dell'area Doc di produzione Durello. Per quanto riguarda le attività artigianali e industriali sono particolarmente sviluppati i settori dell'estrazione e lavorazione del marmo, della lavorazione delle pelli e della plastica. Tra i monumenti di ci sono la chiese parrocchiale di San Pietro Apostolo e di San Pietro Vecchio.
Trissino
Il territorio comunale soprattutto collinare ed è attraversato dai tre torrenti Agno, Arpega e Poscola. Oltre al centro urbano si compone delle frazioni di Lovara, San Benedetto e Selva. Fondata dai paleoveneti, la sua felice posizione offrì rifugi a Romani, Carolingi e Longobardi. Quello che rimane oggi del castello medioevale dei Trissino sono due splendide ville immerse in un ampio parco con giardini all'italiana: villa Trissino Paninsacco e villa Trissino, Da Porto ed ora Marzotto. La chiesa parrocchiale Sant'Andrea è di origini molto antiche, come la trecentesca chiesa parrocchiale di Selva dedicata a Santa Maria Maddalena, quella di San Benedetto e la chiesa di Lovara. Meritano attenzione anche villa Caliari Bassani e "La Colombara".
Recoaro Terme
Recoaro Terme è situata nell'alta Valle dell'Agno nella Conca di Smeraldo, circondata da una rigogliosa vegetazione e da cime innevate in inverno, fra cui Campogrosso, Spitz, Rove, Anghébe, Falison, Civillina e Scandolara. E' un importante centro di soggiorno e di cura termale grazie alle sorgenti di acqua mineralizzata e a Recoaro Mille c'è una rinomata stazione di sport invernali. Da visitare la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, le Fonti Centrali e la Montagna Spaccata a San Quirico.