Varie
Economia
Economia
Le due vallate, dell'Agno e del Chiampo che appartengono alla comunità montana Agno-Chiampo, manifestano una duplice natura. Popolose ed assai industrializzate nel basso e nel medio corso così da sembrare un prolungamento dell'area urbana pedemontana veneta (la grande megalopoli del nord-est fatta d'industrie ed opifici che si estende ai piedi delle Prealpi da Verona a Pordenone). Verso la montagna, queste tre vallate si trasformano completamente assumendo un aspetto quasi povero, dimesso, d'altri tempi.
Troviamo paesi isolati, qualche contrada spesso abbandonata o semidiroccata, alpeggi , boschi talvolta incolti, e capitelli, croci votive, cappellette, testimonianze di una fede e di un'arte popolari vissute con partecipazione e intensità.
Se l'industria ha grande importanza nella media bassa valle, mentre un artigianato vivace è ovunque presente, non mancano occasioni per uno sviluppo economico, magari finora trascurato nella riscoperta di una economia che non violenti il territorio ma che contribuisca alla sua valorizzazione e salvaguardia.
Se rimane ancora discreta, la presenza della economia di malga, è soprattutto nella valorizzazione del patrimonio boschivo che emergono le più interessanti indicazioni. Sempre in quota, poi, i luoghi di maggior interesse, in questo caso storico, si concentrano nei pressi degli ex-fronti di guerra.
La Prima Guerra Mondiale sulle montagne vicentine è stato un avvenimento talmente grande e sconvolgente che i suoi segni - tuttora ben conservati - hanno mutato l'ambiente e caratterizzata la successiva urbanizzazione attraverso le strade militari e le opere di fortificazione ancora esistenti, ma, a ben guardare, è l'acqua il comun denominatore di tutta la zona, che non solo ha dato una fisionomia alla zona, ma ne ha segnato tutto lo dviluppo industriale e artigianale. Acqua che, con la sua forza erosiva, ha realizzato la "montagna spaccata", una spettacolare forra attrezzata per le visite turistiche, e l'cqua sorgente terapeutica che, presso le Fonti Centrali di Recoaro, che, con il suo sfruttamento, ha reso celebre questa cittadina.
Economia
|
![]() |
Industria laniera
|
Il Turismo |
![]() |
Artigianato |
Amministrazione
Amministrazione
La Comunità Montana Agno Chiampo è un ente locale dotato di autonomia statutaria che si propone la valorizzazione umana, sociale, culturale ed economica del proprio territorio.
Gli organi elettivi della Comunità Montana sono
Il Consiglio: organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo
La Giunta: organo di governo della Comunità Montana.
Con la Legge Regionale del 28 settembre 2012 n° 40 la Regione Veneto ha dato inizio alla trasformazione della Comunità Montana in Unione di comuni montani.
A seguito della norma sopra indicata attualmente la Comunità Montana è retta attualmente dal Commissario Straordinario Dott. Fabio Zuliani